MONTEVERTINE

Montevertine 2022 - Toscana Rosso IGT- Montevertine

75,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2022
Formato: 0.75LT
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 90% – Canaiolo 5% – Colorino 5%
Gradazione: 12,50%
Temperatura Servizio: 17/18°C
Affinamento: 24 mesi in botti di rovere di Slavonia e circa 3 mesi in bottiglia
Abbinamento: salumi, carni alla griglia, primi piatti, umidi, pesci in umido
Nazione: Italia
Regione: Toscana

Note Degustative

Il suo colore è un affascinante rosso rubino che evolve verso tonalità granate. L'olfatto è un'esplosione di profumi: si schiudono intense note di ciliegia, lampone e amarena, intrecciate a un delicato mosaico di sentori erbacei, spezie come il pepe, e ancora tabacco, cacao, vaniglia e liquirizia. Al palato, il frutto si rivela con una croccantezza memorabile e un'intensità vibrante, sostenute da una freschezza cristallina. La trama tannica, sottile e perfettamente fusa nella struttura, accompagna il sorso senza mai essere invadente. È proprio questo connubio di eleganza, armonia e bevibilità a rendere il "Montevertine" un'etichetta così rinomata e apprezzata.

Vinificazione

La nascita del "Montevertine" è un processo scandito da tempi precisi. La fermentazione si protrae per circa tre settimane in vasche di cemento, materiale scelto anche per lo svolgimento della successiva fermentazione malolattica. Segue un lungo periodo di maturazione di due anni in legni pregiati, con botti di rovere di Slavonia e Allier che ne definiscono il carattere. Infine, un breve riposo di tre mesi in bottiglia ne armonizza le componenti prima che sia pronto per la vendita.

Clima

L'annata 2022 per il Montevertine è il risultato di un'annata calda e siccitosa, mitigata in modo provvidenziale dalle piogge di fine estate. Questo ha portato a vini che, pur rispecchiando il calore dell'annata con una buona struttura e maturità, conservano un notevole equilibrio, freschezza e un'ottima definizione aromatica, grazie anche alla sapiente gestione agronomica che ha saputo far fronte alle avversità climatiche.

Montervetine

Cantina mitica, che non ha bisogno di presentazioni, quella di Montevertine è realtà che forse più di ogni altra in Toscana è sinonimo di sangiovese e di tradizione. Una cantina che nasce alla fine degli anni 60 nel cuore del Chianti Classico, poco lontano da Radda in Chianti, grazie all’intuizione di Sergio Manetti, allora industriale siderurgico. Al restauro della casa seguì infatti il primo impianto, due ettari di vigneto affiancati da una piccola cantina, e l’idea di produrre un po' di vino per gli amici. Visto però il successo della prima annata prodotta, quella del 1971, Sergio decise di abbandonare la sua attività e dedicarsi interamente alla produzione del vino, affiancato in cantina da quello che è considerato il più grande e preparato conoscitore del sangiovese, l’indimenticato Giulio Gambelli. L’intento è stato da subito quello di produrre un vino testimone della storia di un territorio, con la voglia di migliorare sempre, restando però fedeli al sangiovese. I primi anni furono di sperimentazione, ma già alla fine degli anni ’70 il nome di Montevertine iniziano a comparire su tutte le riviste specializzate come uno dei migliori esempi di Chianti Classico. Nel 1977 avviene la svolta: nasce il “Le Pergole Torte”, il primo sangiovese vinificato in purezza mai prodotto nella zona. Il vino viene paradossalmente bocciato dal consorzio del Chianti Classico, in quanto non rispetta i parametri di produzione non comprendendo anche le altre uve previste nel disciplinare dell’epoca, ma ottiene un grandissimo successo da critica e appassionati. Le etichette disegnate da Alberto Manfredi rendono ancora più affascinante questo vino leggendario. Montevertine vanta 18 ettari vitati coltivati in regime biologico ed è condotta abilmente da Martino, il figlio di Sergio. Oltre al celebre “Le Pergole Torte” l’azienda produce il “Pian del Ciampolo” e il “Montevertine”, entrambi a denominazione Toscana Rosso IGT. I vini di Montevertine continuano ad appassionare i bevitori di tutto il mondo grazie ad una finezza ed una longevità uniche. Montevertin

Commenti (0)

5 altri prodotti della stessa categoria: