Colore:Rosso rubino luminoso. Profumo:Aroma di rosa canina, macchia mediterranea e ancora cacao dolce e tabacco. Sapore:Caldo, fresco e morbidissimo con un tannino di notevole finezza.
Vinificazione
LA VENDEMMIA: Raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cassone isotermico. IN CANTINA: Tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciaio inox, contatto bucce mosto da 2 a 3 settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia, 2 délestage al giorno. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica. Dopo circa 12 mesi di maturazione in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato e dopo circa 12 mesi di affinamento viene immesso al consumo..
La Storia
“Jo” da mar Jonio, il mare che bagna le coste di Manduria. Jonico inoltre è uno dei sinonimi del Negroamaro, vitigno autoctono per eccellenza del Grande Salento..
Gianfranco Fino
Caso più unico che raro: nessun altro vino italiano è riuscito a mettere tutti d’accordo quanto il celebratissimo “Es” di Gianfranco Fino, costantemente premiato da tutte le guide del settore. Un Primitivo di Manduria capace di affermarsi nella strettissima cerchia dei più grandi vini italiani in pochissimi anni. L’avventura di Gianfranco inizia infatti solo nel 2004, con l’acquisto di un vecchio vigneto ad alberello di soli due ettari, poi portati a diciotto. “Un luogo speciale” - come ama definirlo lo stesso Gianfranco Fino - fatto di viti comprese tra i cinquanta e i novant’anni di età. La filosofia alla base del lavoro di Gianfranco e di sua moglie Simona è chiara e apparentemente molto semplice: una cura maniacale della vigna, rese bassissime, pochi interventi in cantina, unicamente mirati a valorizzare la naturale pulizia espressiva del primitivo. Oltre questo, anche la mission aziendale è stata, sin dal principio, chiara e apparentemente semplice, volta a produrre vini caratterizzati da una marcata identità territoriale, partendo da quelle vecchie vigne che, dai cinquant’anni d’età arrivano oggi, per l’appunto, anche a sfiorare il secolo di vita. Ecco allora nascere una sorta di alchimia perfetta, che ha portato a un successo così immediato e così importante da far guardare con occhi nuovi non solo alla zona di Manduria, ma a tutta la viticoltura pugliese. Una regione che ha trovato in Gianfranco Fino il suo più prestigioso interprete. Grazie alla fama che l’azienda si è conquistata nel giro di pochissimo tempo - basti per esempio pensare che “Es” 2008 è stato scelto per essere servito durante il G8 dei Capi di Stato, che si è tenuto all’Aquila, ed è stato inoltre selezionato, accostato ai formaggi, per allietare il banchetto privato della Regina Margherita II di Danimarca, in occasione dei suoi 70 anni - la cantina è oggi meta continua di visite da parte di turisti enologici, e prosegue sulla strada della massima eccellenza, regalando nomi ormai noti al panorama vitivinicolo, quali “Jo”, “Es più sole” e “Simona Natale”. Vini magici.
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.