ARGIOLAS

Turriga 2017 - Magnum - Cassa Legno - Isola dei Nuraghi IGT - Argiolas

275,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2017
Formato: 1.5LT
Denominazione: Isola dei Nuraghi IGT
Vitigni: Carignano 95%, Bovaleddu 5%
Gradazione: 14,50%
Temperatura Servizio: 18/20°C
Affinamento: 18-24 mesi in barriques
Abbinamento: Carne arrosto-grigliata, Formaggi stagionati, Selvaggina
Nazione: Italia
Regione: Sardegna

PUNTEGGI ANNATA
VERONELLI 95/100 - WINE SPECTATOR 92/100

Note Degustativearrowdown.png
Dal colore rosso intenso, il Turriga viene prodotto da uve accuratamente selezionate di Cannonau, Carignano, Bovale sardo e Malvasia nera. Al palato si presenta equilibrato, fine e persistente, un vino di grande struttura con un  indice di “souplesse” molto elevato. Viene affinato dai 12 ai 14 mesi in bottiglia e invecchia tra i 18-24 mesi in barriques nuove di rovere francese.
Attenta selezione delle uve. Fermentazione a temperatura controllata 28-32°C. Macerazione di circa 16-18 giorni con buon utilizzo della tecnica del delestage.
Il vino rosso Isola dei Nuraghi Rosso Turriga della casa vinicola Argiolas è il prodotto di punta della cantina sarda. I vigneti sono situati nel cuore della provincia di Cagliari, su suoli calcarei, pieni di sassi e ciottoli. Questa cantina rappresenta il punto di riferimento della tradizione enologica sarda, con una produzione di qualità basata su tradizione e innovazione. Creato nel 1988 dal celebre Giacomo Tachis - tra i protagonisti della rinascita enologica italiana negli anni Sessanta, che pochi anni prima era stato invitato dalla Cantina Sociale di Santadi a realizzare il Terre Brune e che all'inizio del nuovo millennio regalò un'altra perla a questa terra, il Barrua - è un sapiente blend di alcuni tra i principali vitigni a bacca rossa sardi, variabile nelle percentuali a seconda delle annate, e una piccola aggiunta di malvasia nera. La produzione del Turriga prende avvio con la vendemmia manuale che viene eseguita tra ottobre e novembre. Subito dopo segue una vinificazione separata per le diverse uve e una fermentazione a temperatura controllata. Segue la maturazione in barriques di rovere francese per 18-24 mesi e poi un lungo affinamento in bottiglia. Il Turriga all'assaggio si rivela da subito un vino di grandissima finezza, nobile negli aromi: il corpo è agile, strutturato, ma senza eccessi e quindi non pesante. Turriga è un vino dove la morbidezza conferita dall'alcool e dai polialcoli ben si riequilibra con le durezze della freschezza e della sapidità, capaci di garantirgli una lunga vita se ben conservato in cantina, e dei tannini, presenti ma di grande piacevolezza.
Argiolas
L'azienda è stata fondata nel 1938 a Serdiana da Antonio Argiolas, il cui padre aveva acquistato la prima vigna già nel 1918. Negli anni settanta del XX secolo, quando la CEE incoraggiava l'espianto delle vigne per ridurre la produzione, Argiolas ha invece iniziato un processo di espansione, di investimenti e di radicale cambiamento nei metodi di coltivazione e nel tipo di vini prodotti. Grazie anche al coinvolgimento dell'enologo Giacomo Tachis, questa trasformazione ha dato vita a vini di qualità, che si sono aggiudicati importanti premi internazionali e hanno ottenuto alti punteggi e riconoscimenti da esperti e riviste di settore, tra i quali la Gran Medaglia d'Oro vinta dal Turriga annata 1988 al Vinitaly di Verona del 1997[6] e diversi riconoscimenti "tre Bicchieri" da parte del Gambero Rosso.[7] La cantina è gestita dai fratelli Franco e Giuseppe Argiolas, figli del fondatore, mentre l'enologo della cantina è Mariano Murru.
Commenti (0)

1 other product in the same category:

  • Turriga 2020 - Cassa Legno...
    ARGIOLAS
    Turriga 2020 - Cassa Legno - Isola...
    Prezzo 90,00 €
    2020 0.75LT