Sangiovese 100% “Eleganza è sicuramente la parola che meglio descrive il Testamatta 2019. Il ventesimo anniversario di Testamatta è un vero e proprio traguardo, ho finalmente raggiunto il livello di qualità che stavo cercando fin dalla prima annata nel 2000. Testamatta 2019 è perfettamente equilibrato, profondo e con un’incredibile complessità.”
Annata 2019
La 2019 è stata un’annata molto equilibrata, con la giusta quantità di caldo e di piogge durante tutta la stagione. L’inverno rigido e freddo, seguito da una primavera con limitate precipitazioni, hanno contrastato lo sviluppo di malattie. Temperature minime sotto la media stagionale nel periodo antecedente alla vendemmia, hanno favorito una lenta e completa maturazione dei grappoli e un incredibile potenziale aromatico. Il clima regolare ed equilibrato ha prodotto uve di elevatissima qualità. La vendemmia è iniziata il 21 Settembre e si è conclusa l’8 Ottobre.
Vinificazione ed Affinamento
Le uve per il Testamatta vengono selezionate dai migliori vigneti, caratterizzati da piante che superano gli 80 anni, sono dislocati nei migliori terroir toscani: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico, rispettivamente a circa 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata, vicino a Firenze, a 280 metri di altitudine, Londa invece a nord di Firenze verso Rùfina e Siena nel sud della Toscana ad un’altitudine di 250 metri. Ogni vigneto, viene vendemmiato fino ad otto volte, così da raccogliere tutte le uve al perfetto livello di maturazione. Una seconda cernita delle uve viene fatta in cantina prima della diraspatura per poi passare alla fase di pressatura soffice. Le fermentazioni sono condotte con lieviti autoctoni, in barrique aperte (225L) senza alcun controllo della temperatura, con sei follature manuali al giorno. Dopo 7-10 giorni di macerazione, le diverse parcelle vengono trasferite in, fino al nono-decimo passaggio, per un affinamento di circa 2 anni.
Bibi Graetz
L’azienda Bibi Graetz nasce nel 2000 sulla collina di Fiesole, sopra Firenze, dove Bibi, cresciuto in una famiglia di artisti, si innamora del vino e ne fa la sua scelta di vita. La nuova cantina Aurora, nella Piazza principale di Fiesole, affacciata su Firenze, sarà lo Château di Città di Bibi Graetz , dedicato a Testamatta e Colore, dove Bibi abiterà con la famiglia. Bibi rimane affascinato dalle vigne vecchie, dalla loro finezza, dall’eleganza e dalla purezza dei frutti che sono capaci di produrre. Ad oggi, l’azienda possiede una delle più grandi collezioni di vigne vecchie di tutta la Toscana. L’amore per le vigne vecchie porta con sé la passione per le varietà autoctone toscane. Vigne vecchie, altitudine elevata, terreni ricchi di scheletro e viticoltura naturale connotano la nostra filosofia produttiva che racconta le caratteristiche del territorio e di ogni singola vigna. Nella cantina di Fiesole fermentazioni spontanee, barrique aperte, follature manuali e legni vecchissimi trasformano le uve rosse in vini pieni vita, trasparenza ed eleganza. Sull’Isola del Giglio nascono i vini bianchi Bibi Graetz dall’esperienza e dalla saggezza trasmessa dai vecchi contadini gigliesi. Un terroir eccezionale ed estremo. A cinquanta metri dall’acqua il vento, il sole e il sale spaccano il granito per creare terreni sabbiosi che accolgono l’ Ansonica da migliaia di anni. Vigneti vecchissimi affacciati sul mare, terreni granitici e rocciosi regalano ai vini grande raffinatezza ed una mineralità straordinaria.
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.