JS
95/100
ALLEGRINI

Amarone Valpolicella “Fieramonte” Riserva 2013 - Valpolicella Classico DOCG - Astuccio Legno - Allegrini

320,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2013
Formato: 0.75LT
Denominazione: Amarone della Valpolicella Classico DOCG
Vitigni: Corvina Veronese 45%, Corvinone 45%, Rondinella 5%, Oseleta 5%
Gradazione: 16,5%
Temperatura Servizio: 18/20°C
Affinamento: 18 mesi in barrique nuove
Abbinamento: Secondi di Terra
Nazione: Italia
Regione: Veneto

PUNTEGGI ANNATA
DECANTERER 98/100 - JAMES SUCKLING 95/100

Note Degustative
Il vino si presenta con una bella veste luminosa, rubino intensa e compatta, con riflessi ancora molto vivaci. Al naso si apre lentamente, dominato da un frutto rosso e carnoso che ricorda le ciliegie che a luglio maturano sulle colline più alte della Valpolicella, contornato dalle stesse erbe aromatiche che sbucano dai muretti a secco, per rivelare infine una profonda nota di spezie che dal pepe nero conduce ai chiodi di garofano. All'assaggio colpisce per la pienezza del sorso che mette in luce possanza senza rinunciare alla tensione e l'agilità. Nessun aiuto dagli zuccheri, tannino ben presente ma che non aggredisce il palato, lo accarezza con decisione accompagnandosi ad un'acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso. Il finale, asciutto e grintoso, lascia emergere una sottile venatura minerale che attende di potersi esprimere al meglio nei prossimi anni. Un Amarone che riallaccia un legame con il passato ma proiettato intensamente nel futuro.
L'autunno mite, con temperature superiori alla media stagionale, è stato seguito da un inverno molto piovoso e nevoso. Le condizioni miti della primavera hanno favorito una maturazione progressiva e omogenea delle uve, grazie soprattutto alla generosa quantità di sole. Luglio e agosto, con la loro combinazione di giorni caldi e notti fresche, sono stati utili per assicurare una maturazione ideale. Questa annata 2013 è caratterizzata da condizioni climatiche ideali per il ciclo vegetativo della vite, favorendo una maturazione progressiva e ottimale delle uve..
Raccolte a mano alla fine di settembre, le uve vengono appassite naturalmente per 3 o 4 mesi in una struttura speciale in modo che perdano dal 40 al 45% del loro peso originale. All'inizio di gennaio, le uve vengono diraspate e pigiate delicatamente. Una macerazione di 25 giorni con rimontaggi giornalieri è seguita dalla fermentazione in vasche d'acciaio a temperatura controllata. Invecchiati per 48 mesi in botti di rovere francese, i vini vengono poi assemblati per 6 mesi prima dell'imbottigliamento. Una fase finale di un anno di affinamento in bottiglia viene effettuata prima della commercializzazione della cuvée.
Louis Roederer
La famiglia Allegrini è un'appassionata produttrice e 'interprete' di questo iconico vino della Valpolicella. Il suo precursore, il Recioto, noto fin dall'epoca romana come “Retico”, era l'orgoglio e la gioia dei viticoltori locali che lo consideravano il loro miglior vino; all'epoca era l'unico vino appassito prodotto nella zona ed è ancora uno dei pochissimi vini rossi dolci prodotti al mondo. Negli anni Cinquanta, attraverso la sperimentazione intuitiva e in virtù del caso, viene "inventato" l'Amarone. Questo vino, erede di un'importante, antica tradizione, si differenzia dal Recioto in quanto quasi tutti gli zuccheri vengono trasformati in alcool e quindi la fermentazione è completa. Il processo di appassimento delle uve noto come "appassimento" è una delle fasi determinanti e più delicate nella produzione dell'Amarone. Grappoli selezionati di Corvina Veronese, Rondinella e Oseleta, raccolti tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre, vengono disposti in cassette e lasciati ad appassire in locali ben ventilati. Il processo di essiccazione può durare da 100 a 120 giorni. Durante questo periodo di "dormienza attiva", le uve perdono tra il 40% e il 50% del loro peso originario e subiscono una complessa trasformazione chimica che produce un vino elegante, vellutato con un profumo di uva appassita.
Commenti (0)

3 altri prodotti della stessa categoria: