QUERCIABELLA

Batar 2022 - Toscana Bianco IGT - Querciabella

90,00 €
Prodotto disponibileProdotto disponibile

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Bianco
Annata: 2022
Formato: 0.75LT
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Chardonnay 50%, Pinot Bianco 50%
Gradazione: 12,50%
Temperatura Servizio: 6/8°C
Affinamento: Alcuni mesi in acciaio
Abbinamento: Antipasti di pesce affumicato, primi e zuppe di pesce, antipasti di pesce e formaggi freschi
Nazione: Italia
Regione: Toscana

PUNTEGGI ANNATA 
ANTONIO GALLONI 92/100 - JANCIS ROBINSON 17/20 - DANIELE CERNILLI/DOCTORWINE 95/100

Note Degustative

Batàr 2022 si apre con un bouquet aromatico sferzato dalla freschezza e vivacità degli agrumi, con scorza di limone e olio di mandarino, arricchito da delicate note floreali di fiori secchi e menta. Gradualmente emergono note minerali di pietra bagnata e una piacevole salinità. Al palato, la stessa complessità si ripropone, con il vino che raggiunge un perfetto equilibrio tra la sua texture morbida e ricca e una brillante acidità. Sapori di pera matura, mandorla, brioche tostato e zafferano si combinano a una delicata speziatura di zenzero. Il retrogusto persiste a lungo, lasciando un’impressione duratura.

Vigneti

Batàr nasce da vigneti situati vicino alla cantina in Ruffoli, Greve in Chianti, tra i 350 ei 600 m sul livello del mare. Lo Chardonnay proviene da due siti distinti: i pendii esposti a sud di Casaocci Sud e il vigneto più alto dell'azienda, Il Pallonaio. A 350 m s.l.m., i terreni galestro del vigneto Casaocci Sud sono argille scagliose, indurite e ricche di scisti che conferiscono un'ideale concentrazione di frutta e intense note floreali. Raggiungendo un'altitudine di 600 m s.l.m., i suoli galestro de Il Pallonaio, con la loro elevata presenza di arenaria, conferiscono alle uve Chardonnay una spiccata mineralità silicea, fumo di pistola, lime zing, freschezza e tensione. Il Pinot Bianco di Batàr cresce sui pendii più freschi esposti a nord sotto la nostra cantina a 400 m s.l.m. dove il galestro si è scomposto nelle sue componenti argillose e scistose. Questi suoli più densi aggiungono al vino la sua caratteristica ricchezza strutturale, cremosità e volume insieme a piacevoli note di agrumi..

Abbinamenti

Si può abbinare facilmente a diverse tipologie di piatti: è da provare con risotti ai frutti di mare, coniglio alle erbe e pesci grigliati.

Querciabella

L'avventura imprenditoriale della cantina Querciabella nasce nel lontano 1974 per volontà di Giuseppe Pepito Castiglioni, un lungimirante industriale, nonchè grande appassionato e amante del buon vino di qualità che inizia l'attività produttiva con l'acquisto di un solo ettaro di vigneto. Obiettivo preciso fin da subito: produrre vini eleganti, ottenuti non solo da uva Sangiovese, quindi autoctona, ma anche coltivando e lavorando le uve Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay e Pinot Bianco, ovvero quelle dei suoi amati vini di Bordeaux. Il figlio di Pepito, Sebastiano, anch'egli imprenditore, negli anni 80 assume la guida dell'azienda ampliando gli obiettivi: produrre ottimi vini, ma con un grande rispetto per l'ambiente circostante; ecco che quindi converte l'azienda agricola alla viticoltura biologica, nel 1988, facendo di Querciabella una delle prime aziende vinicole in Italia ad adottare questa metodologia. Nel 2000, questo percorso, votato alla sensibilità ambientale, subisce un'ulteriore evoluzione: infatti Sebastiano introduce le pratiche biodinamiche, più severe ed estreme rispetto a quelle biologiche, abolendo ogni sostanza chimica di sintesi, sia in vigna che in cantina, prodotti di origine animale, macchinari invasivi, etc. Ancora una volta, Querciabella si dimostra un'azienda rivoluzionare nel settore vinicolo e un'ispirazione per molti colleghi. Oggi Querciabella coltiva circa 100 ettari di vigneti, unendo le tenute nel Chianti ed in Maremma, che prosperano nel ricchi terreni coltivati con sostanze naturali autoprodotte. L'impegno di Querciabella nel creare vini straordinari, senza recare danno ai delicati equilibri della natura, è e rimarrà vivo per lungo tempo. Le etichette Querciabella sono state denominate “Borgogna in spirito” e questo è un grande vanto per l'azienda. Da ricordare che il nome Querciabella significa “bella quercia”, in perfetta linea di simbiosi ambientale che la cantina vanta con la natura circostante. Querciabella

Commenti (0)

1 other product in the same category:

  • Batar 2020 - Toscana Bianco...
    QUERCIABELLA
    Batar 2020 - Toscana Bianco IGT -...
    Prezzo 92,00 €
    2020 0.75LT