- Nuovo

PUNTEGGI ANNATA
ROBERT PARKER 92/100 - DECANTER 93/100
Pol Roger Brut Réserve si presenta con una splendida tonalità paglierina dorata, accompagnata da bollicine abbondanti e fini. Al naso, potente e accattivante, sprigiona inizialmente aromi di frutta (pera, mango...) e poi sprigiona leggeri aromi di caprifoglio e gelsomino bianco, con note persistenti di vaniglia e brioche. Dietro un attacco franco e dinamico, il vino racchiude una piacevole armonia e una piacevole freschezza, pur mantenendo una certa struttura. Al palato, i sapori di frutta cotta (gelatina di mele cotogne, confettura di albicocche) si fondono armoniosamente con fragranze di cera d'api e miele d'acacia. La persistenza aromatica, composta sia da note fruttate (scorza d'arancia candita, mandarino...) che speziate (cardamomo, anice), è eccezionale.
Tutto il know-how della nostra azienda si rivela nella sua capacità di riprodurre ogni anno un assemblaggio coerente nello stile e nella qualità. Elegante e raffinata, la cuvée Brut Réserve è lo champagne per tutte le occasioni. Il Brut Réserve è un assemblaggio in parti uguali dei tre vitigni champenois: pinot nero, pinot meunier e chardonnay, provenienti da 30 cru diversi. Per produrre questa cuvée vengono utilizzati il 25% di vini di riserva: Il Pinot Nero (che apporta struttura, corpo e potenza) è prodotto principalmente da alcuni dei migliori cru della Montagne de Reims. Il Pinot Meunier (che garantisce freschezza, rotondità e fruttato) proviene da diversi cru della Vallée de la Marne e della zona di Epernay. Lo Chardonnay (che conferisce complessità aromatica, finezza, eleganza e leggerezza) proviene da Epernay e da alcuni dei migliori cru della Côte des Blancs. Dopo quattro anni di invecchiamento nelle nostre cantine, il suo stile combina complessità, equilibrio e distinzione.
Una volta raccolte, le uve vengono immediatamente e delicatamente pressate. Il mosto subisce un primo débourbage (decantazione statica) presso la pressa e un secondo nella nostra cantina, a freddo (6°C), nell'arco di 24 ore. La fermentazione alcolica avviene a bassa temperatura (18°C) in tini di acciaio inox termocondizionati, mantenendo separate le varietà e la produzione di ogni villaggio fino all'assemblaggio finale. Tutti i nostri vini subiscono la fermentazione malolattica. Dopo la degustazione, l'assemblaggio e l'imbottigliamento, la seconda fermentazione (presa di spuma) e l'affinamento avvengono al fresco delle nostre cantine situate a 33 metri sotto il livello stradale. Ogni bottiglia viene sottoposta al tradizionale remuage (remuage manuale) prima della sboccatura e del dosaggio, e i vini riposano per almeno tre mesi prima di essere commercializzati..