- Nuovo
- Pacchetto


Scopri l'evoluzione del Solaia nelle annate 2015 2016 2017 grazie a questa verticale.
Il Solaia è una delle più alte espressioni dell’enologia italiana, un vino simbolo di eleganza, potenza e longevità. Nato nel cuore del Chianti Classico, tra le colline di Tignanello, rappresenta la sintesi perfetta tra tradizione toscana e spirito innovativo della famiglia Antinori, custode di secoli di storia vinicola.
È un vino che non segue le mode, ma detta i canoni dello stile, raccontando ogni anno la voce più profonda del suo terroir.
Il Solaia nasce in una piccola parcella di terra esposta a sud-ovest, all’interno della celebre Tenuta Tignanello, dove i suoli ricchi di alberese e galestro riflettono la luce e conservano il calore, regalando uve di straordinaria concentrazione.
La prima annata, il 1978, segnò l’inizio di una nuova epoca per il vino italiano, dimostrando che la Toscana poteva dar vita a un rosso capace di competere con i grandi vini del mondo.
Il nome Solaia, evocativo e luminoso, richiama la posizione assolata del vigneto, un microcosmo di perfezione in cui ogni vite è curata con meticolosa attenzione, e ogni grappolo è selezionato per esprimere solo l’eccellenza.
Il taglio bordolese del Solaia combina l’eleganza del Cabernet Sauvignon, la morbidezza vellutata del Cabernet Franc e il carattere tipicamente toscano del Sangiovese, che conferisce al vino un’anima inconfondibile.
L’assemblaggio varia lievemente in base all’annata, ma sempre nel rispetto dell’armonia e della profondità che sono la firma stilistica della casa.
La vinificazione avviene separatamente per ogni varietà e parcella, con fermentazioni controllate e lunghe macerazioni sulle bucce, al fine di estrarre colore, struttura e complessità aromatica.
Segue un affinamento in barrique di rovere francese per circa 18 mesi, durante il quale il vino si arricchisce di sfumature speziate e di una raffinata morbidezza. Dopo l’assemblaggio, un ulteriore periodo di riposo in bottiglia completa la sua maturazione.
Nel calice, il Solaia si presenta con un rosso rubino profondo e luminoso.
Al naso sprigiona un bouquet ampio e avvolgente, dove si intrecciano note di frutti neri maturi – mora, cassis, prugna – con eleganti sentori di cioccolato fondente, tabacco dolce, grafite e spezie orientali.
Al palato è maestoso e armonioso, sostenuto da una trama tannica fitta ma setosa, e da un equilibrio perfetto tra potenza e freschezza. Il finale, lunghissimo e persistente, rivela un’eco di frutta, cacao e balsami, segno distintivo di un vino destinato a durare nel tempo.
Il Solaia è prodotto solo nelle annate giudicate eccezionali, quando le condizioni climatiche permettono di raggiungere un equilibrio ideale tra maturità fenolica e acidità.
È un vino capace di evolvere per decenni, trasformando con il tempo la sua energia giovanile in una complessità eterea e profonda.
Dietro ogni bottiglia di Solaia si cela la filosofia della famiglia Antinori: rispetto per la terra, ricerca instancabile della perfezione e passione per l’eccellenza.
Più che un vino, Solaia è un’idea – la celebrazione della luce, del tempo e del talento umano – un capolavoro che incarna la grandezza della Toscana e l’arte di una dinastia che da oltre sei secoli scrive la storia del vino italiano.