- Nuovo
- Pacchetto

Verticale Tignanello - "2011-2012-2013-2015-2016 - 2017"
Ultime bottiglie disponibili

Ultime bottiglie disponibili
Scopri l'evoluzione del Tignanello nelle annate 2011-2012-2013-2015-2016-2017 grazie a questa verticale.
Il Tignanello è più di un vino: è un capitolo fondamentale della storia enologica italiana. Nato dal genio innovatore della famiglia Antinori, rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione e modernità, un rosso che ha ridefinito il concetto stesso di eccellenza toscana.
Figlio dell’omonima Tenuta Tignanello, nel cuore del Chianti Classico, è il simbolo di una visione audace che ha saputo fondere il carattere del Sangiovese con l’eleganza internazionale dei vitigni bordolesi, dando vita a un’icona riconosciuta in tutto il mondo.
Il Tignanello nasce sulle colline di Mercatale Val di Pesa, in un vigneto di circa 57 ettari situato tra 350 e 400 metri d’altitudine.
I suoli, composti da alberese e galestro, e l’esposizione perfettamente soleggiata conferiscono alle uve una maturazione lenta e armoniosa, favorendo concentrazione, profondità aromatica e freschezza.
La prima annata prodotta, il 1970, segnò una rivoluzione: fu il primo Sangiovese affinato in barrique, il primo ad essere assemblato con varietà non autoctone (Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc) e tra i primi rossi toscani ad abbandonare la denominazione Chianti Classico per affermarsi come vino di terroir e d’autore.
Il Tignanello nasce da un sapiente blend di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, dosati in proporzioni che variano leggermente a seconda dell’annata.
Questa combinazione crea un equilibrio magistrale tra eleganza, struttura e complessità aromatica, con il Sangiovese a esprimere la vivacità toscana e i Cabernet a conferire profondità e longevità.
Le uve vengono vinificate separatamente, con fermentazioni in acciaio a temperatura controllata e lunghe macerazioni sulle bucce, per estrarre colore, aromi e tannini nobili.
Segue un affinamento in barrique di rovere francese e ungherese per circa 14-16 mesi, parte in legno nuovo, parte di secondo passaggio, e un ulteriore periodo di bottiglia per completarne l’evoluzione e l’armonia.
Nel calice, il Tignanello si presenta con un rosso rubino profondo e brillante, preludio a un bouquet ampio e stratificato.
Al naso si distinguono note di ciliegia matura, prugna e frutti di bosco, intrecciate a sentori di tabacco dolce, cioccolato, vaniglia e spezie fini.
Al palato è avvolgente e setoso, sostenuto da una trama tannica elegante e da una freschezza viva che dona equilibrio e slancio. Il finale, lunghissimo e raffinato, rivela una successione di sfumature balsamiche, minerali e tostate, che evolvono nel tempo con nobile complessità.
Il Tignanello è prodotto solo nelle annate considerate eccellenti, quando il clima consente di raggiungere un equilibrio perfetto tra potenza e finezza.
Capace di invecchiare per decenni, evolve in bottiglia rivelando sfumature sempre nuove: dalle note fruttate giovanili ai toni più profondi di cuoio, spezie e terra.
Dietro ogni bottiglia di Tignanello si cela la filosofia della famiglia Antinori: innovare nella continuità, cercando l’eccellenza attraverso il rispetto della terra e la passione per la perfezione.
È un vino che ha cambiato il destino della Toscana, elevandola tra le grandi regioni vinicole del mondo.
Un rosso che non si limita a raccontare un territorio, ma ne interpreta l’essenza con eleganza e carisma, diventando nel tempo un’icona senza tempo del vino italiano.