- -20,00 €

Sassicaia 2022 - Bolgheri Sassicaia D.O.C. - Tenuta San Guido

PUNTEGGI ANNATA Best Wine Of The World (Wine Spectator)
JAMES SUCKLING 98/100 - ROBERT PARKER 97+/100 - DECANTER 97/100 - WINE ENTHUSIAST 97/100
Si presente con un colore rosso rubino intenso e profondo, con riflessi violacei. Al naso offre un bouquet accattivante e complesso, con note di erbe aromatiche e spezie (come rosmarino e timo), unite a ricordi di frutti rossi (more, prugne, ribes rosso, ciliegia), sottobosco, rosa ed eleganti note di legno, tabacco e minerali (ferro, terracotta). Alcuni descrivono anche sentori di lavanda, mentolo e fiori blu. Gusto: Al palato si presenta di buona struttura, con una piacevole acidità che dona energia e vivacità. I tannini sono descritti come vellutati, perfettamente integrati e conferiscono volume. Il finale è lungo, persistente, raffinato ed elegante, con un'ottima sapidità e complessità.
Durante l'annata 2022 l'ottimo microclima di Bolgheri ha fatto sì che le uve abbiamo mantenuto un buon equilibrio fra freschezza e acidità, nonostante il caldo. Nel dettaglio, l'autunno caratterizzato da temperature inferiori alla media ed abbondanti precipitazioni ha favorito, a fine novembre, l'eliminazione naturale dei parassiti e il fermo vegetativo delle viti, che grazie alle piogge perdurate anche in inverno hanno avuto a disposizione una buona riserva idrica. A seguire, il clima d'inizio primavera leggermente più caldo rispetto alla media si è bruscamente interrotto a causa dell'abbassamento breve ma repentino delle temperature, portando ad una selezione gemmaria in vigneti precoci, permettendo la giusta pigmentazione e maturazione delle uve data la riduzione del carico della pianta. Nonostante il caldo intenso verificatosi in estate le vigne non hanno mostrato segni di sofferenza inoltre, grazie ad una diminuzione delle temperature dovuta ad un'intensa pioggia verificatasi a metà agosto, è stata favorita la maturazione delle uve.
All'arrivo in cantina un'attenta selezione sul tavolo da cernita delle uve, che verranno vinificate separatamente, precede le operazioni di diraspatura e pressature soffice. Le fermentazioni a temperatura controllata dei mosti vengono svolte in acciaio utilizzando lieviti aziendali selezionati e si concludono a fine ottobre. Le macerazioni della durata di 13-18 giorni, sono seguite prima da una fermentazione malolattica spontanea e poi dall'affinamento in barriques di rovere francese per il 40% nuove, 40% di primo passaggio e per la restante quota del 20% di secondo passaggio. Trascorsi 23 mesi il vino viene travasato in acciaio per essere sottoposto alla selezione delle masse, assemblato, imbottigliato e lasciato affinare per almeno altri 3 mesi in bottiglia.
La vendemmia dei grappoli del Sassicaia 2022, svolta rigorosamente a mano, è iniziata i primi giorni di settembre partendo dai vigneti più giovani, passando poi alla raccolta del Cabernet Sauvignon posto ad altitudini inferiori e terminando con le vigne in collina a quote che superano i 300 metri s.l.m., la famigerata "Vigna di Castiglioncello".