
Guado al tasso 2022 - Bolgheri DOC Superiore - Tenuta Guado al Tasso - Antinori
Prodotto disponibile

Prodotto disponibile
Guado al Tasso 2022 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso colpisce inizialmente per le note di fiori e frutti rossi per poi aprirsi alle sensazioni di spezie dolci, come di tabacco e radice di liquirizia. Al palato è sapido e setoso, con un ottimo equilibrio e buona dimensione che ben bilanciano l’elegante struttura tannica. È un vino che offre fin da subito un’ottima piacevolezza di beva, ma che saprà esprimersi anche negli anni a venire.
La stagione vegetativa 2022 a Bolgheri è stata influenzata da condizioni di siccità iniziate a fine inverno e protrattesi per gran parte dell'estate. Queste condizioni climatiche hanno favorito un germogliamento anticipato e tutte le altre fasi fenologiche di fioritura, allegagione e invaiatura. A metà agosto si sono verificate delle precipitazioni che si sono rivelate benefiche per il periodo più critico di maturazione delle viti. Questo andamento climatico ha garantito uve perfettamente sane ma, d'altro canto, ha rallentato lo sviluppo vegetativo e ridotto le dimensioni degli acini. Al momento della vendemmia, le uve hanno registrato un buon equilibrio tra livelli zuccherini, acidità e maturazione, grazie alle piogge di agosto. La vendemmia è iniziata con il Merlot a inizio settembre, è proseguita con il Cabernet Franc da inizio a metà mese e si è conclusa con il Cabernet Sauvignon a fine settembre..
All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione alcolica e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 18 - 25 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio i vini le migliori parcelle vinificate sono stati selezionati e assemblati. Il Guado al Tasso è stato poi trasferito in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di maggio 2024.