Il vino si presento con un colore rosso rubino intenso. Al naso Profumi di piccoli frutti scuri, mirtillo, mora, di erbe aromatiche fresche e di torrefazione. In bocca risulta potente, ampio, con tannini vellutati e grande freschezza per un ottima tenuta nel tempo. Finale molto lungo su note fruttate..
Vinificazione
Vino di punta della Tenuta di Biserno, “Lodovico” viene prodotto in pochissime bottiglie, 6000 in tutto, e solo in determinate annate, le migliori. Blend di cabernet franc, merlot e una piccola percentuale di petit verdot. Raccolta manuale delle uve, con selezione accurata degli acini in cantina. Fermentazione in acciaio e affinamento per 16 mesi in barrique di rovere nuove e per 12 in bottiglia.
Storia
Lodovico Antinori, il papà di Ornellaia e Masseto, dopo aver portato i suoi vini alla vetta più alta che esista, si è rimesso in gioco, puntando questa volta forse ancora più in alto. Nel 1995, infatti, lo stesso Lodovico Antinori scopre i terreni della Tenuta di Biserno, e pensa inizialmente di inglobare gli appezzamenti proprio con quelli della Tenuta dell’Ornellaia, salvo poi ricredersi dopo essersi reso conto che la natura e le dimensioni del terreno richiedevano un progetto vitivinicolo separato. Siamo a un passo da Bolgheri, nell’Alta Maremma, e Lodovico comprende da subito le alte potenzialità di questo territorio per i tagli bordolesi. Per il Marchese, “i vigneti di Bibbona e Bolgheri s’incontrano, ricordando quelli di Saint-Émilion e Pomerol”..
Tenuta di Bisernio
Il progetto ha inizio nel 2001 quando i fratelli Lodovico e Piero Antinori assieme al nipote Niccolo’ Marzichi Lenzi (Amministratore delegato dell’azienda), figlio della sorella Ilaria, e al socio Umberto Mannoni, decisero di dargli vita iniziando a scrivere la storia di Tenuta di Biserno e Tenuta Campo di Sasso. Tenuta di Biserno ha un’estensione di circa 40 ettari e si trova a 90 m.s.l.m. I terreni, principalmente alluvionali, argillo-calcarei, ricchi di carbonato di calcio e ciottolosi sono coltivati principalmente con Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. L’influenza del mare di fronte e la diversa esposizione è parte integrante per la produzione delle due versioni stilistiche di: Biserno e Il Pino di Biserno.
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.