Colore giallo dai riflessi luminosi. Bouquet di Chardonnay nel quale si fondono sottili note di fiori, di frutti bianchi, di mietitura e di mandorle tostate. Delicata riduzione ricca di promesse che, dopo pochi minuti, rivela sfumature di tartufo bianco. Palato gessoso, sapido, di grande purezza. La dolce maturità appare per prima, sviluppando una particolare dolcezza che scorre delicatamente in bocca senza mai imporsi. La nota è alta, bianca, viva. Poi il finale, ricco, teso, si allunga grazie a sapori sapidi, amaricanti e vegetali, che ricordano lo zenzero.
Clima
Un anno particolare sotto vari aspetti. Dopo un inverno eccezionalmente piovoso, la primavera è decisamente mite. Questo clima caldo dà luogo a temporali, a volte devastanti, che producono precipitazioni molto variabili sull’area della denominazione. L’estate è particolarmente secca, calda e soleggiata, superando persino i record storici del 2003. Il 2018 definisce perciò un nuovo riferimento per la Champagne in termini di calore, siccità e irraggiamento solare.
Vinificazione
Macerazione pellicolare di un terzo delle uve, poi pressatura verticale. Fermentazione spontanea. Affinamento di 15 mesi sui lieviti in tini di grès (35%), barrique di acciaio inox (44%) e barrique di rovere francese (21%)..
Maison Louis Roederer
Roederer è una delle storiche e più prestigiose maison di Champagne, un nome conosciuto e stimato in tutto il mondo per etichette di eccellente valore, tra cui il celebre Cristal, vero e proprio astro intramontabile, paradigma di lusso, qualità e ricchezza. Venne fondata a Reims da Louis Roederer nel 1776, nello stesso anno in cui nascevano gli Stati Uniti d'America. Nel corso dei secoli questa maison si è sempre distinta per espressioni inimitabili, affrontando con slancio anche i periodi bui delle sue guerre mondiali. Dopo oltre due secoli e messo di storia gli Champagne Roederer sono rimasti un simbolo di eccellenza e la maison, guidata tuttora dai discendenti diretti del fondatore, si distingue fieramente come una delle ultime grandi maison rimaste a gestione familiare indipendente. I vigneti di proprietà della famiglia Roedere si estendono per 240 ettari nella Vallée de la Marne e comprendono esclusivamente Grands e Premiers Crus, per un totale di 410 appezzamenti. Con la coscienza che grandi etichette possano nascere solo dalla terra e da una cura scrupolosa dei vigneti, la maison è sempre più in linea coi principi dell'agricoltura biodinamica, approfondendo lo studio delle biodiversità e preservando l'originalità di ogni appezzamento. Assemblaggi molto equilibrati in cantina e lunghi tempi di riposo e maturazione sono gli altri due ingredienti su cui si fonda l'eccellenza degli champagne Roederer. L'attuale chef de cave Jean-Baptiste Lécaillon ha contribuito in maniera magistrale, negli ultimi anni, a valorizzare al massimo le enormi potenzialità a disposizione, dando vita ad etichette millesimate destinate a fare storia e ad essere imitati nei decenni a venire. La Maison Louis Roederer è inoltre universalmente nota per aver creato, assieme ad altre cuvée di prestigio, il leggendario Cristal, un'etichetta in bottiglia di vetro trasparente a fondo piatto che contiene, anno dopo anno, la riproposizione della cuvée creata appositamente per lo Zar Alessandro II nel 1876. Da allora questo Roderer Champagne è simbolo di lusso ed eleganza, ponendosi ai vertici dell'enologia mondiale..
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.