Note Degustative
Calafuria si presenta di un delicato colore rosa cipria. Al naso spicca per note fruttate e agrumate di pompelmo rosa, fiori di arancio, unite a delicate sensazioni gelsomino e tiglio. Al palato è gradevolmente fresco, contraddistinto da un’ottima persistenza aromatica e da una delicata sapidità.
Clima
L’annata 2022 in Salento è stata contraddistinta da un decorso generalmente caldo e asciutto. L’inverno è stato regolare, con precipitazioni in linea con la media storica del periodo, mentre la primavera è stata mite e caratterizzata da assenza di piogge. L’estate, tendenzialmente calda e asciutta, ha registrato una moderata ventilazione che ha favorito buone escursioni termiche tra il giorno e la notte. La resilienza dei vigneti di Calafuria, unita a pratiche agronomiche che hanno favorito il parziale ombreggiamento delle uve e il mantenimento dell’equilibrio vegeto-produttivo, ha consentito alle uve di raggiungere il giusto grado di maturazione, preservando la freschezza aromatica e la
fragranza del frutto. La vendemmia è avvenuta tra il 25 agosto e il 16 settembre.
Vinificazione
Le uve, subito dopo la raccolta, sono state diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 12 °C in modo da ottenere un naturale illimpidimento; qui ha avuto luogo la fermentazione alcolica, condotta ad una temperatura, di 16 °C, per preservare e esaltare la componente aromatica. Calafuria ha affinato un breve periodo in acciaio a contatto con i propri lieviti prima dell’imbottigliamento e della successiva uscita sul mercato.