• -60,00 €
JS
95/100
ANTINORI

Tignanello 2011 - Toscana IGT - Magnum - Antinori

600,00 € Risparmia 60,00 €
660,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

Puoi ordinare:1 quantità di questo prodotto
vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2011
Formato: 1.5LT
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese 80%, Cabernet sauvignon 15%, Cabernet franc 5%
Gradazione: 13.05%
Temperatura Servizio: 16/18°C
Affinamento: Legno di rovere francese per circa 14-16 mesi
Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra
Nazione: Italia
Regione: Toscana

Premi e riconoscimenti annata

James Suckling 2011 95 / 100
Antonio Galloni 2011 95 / 100
Luca Maroni 2011 90 / 100

Premi e riconoscimenti altre annate

Vitae AIS 2015 4 Viti
Bibenda 2015 5 Grappoli
Vitae AIS 2014 4 Viti
Gambero Rosso 2013 3 Bicchieri

Note Degustativearrowdown.png
Tignanello 2011 ha un colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso è maturo, con note di frutta scura e sottofondo fresco nel finale; predominala polpa di prugna insieme a sentori di ciliegia, andando con progressione ed equilibrio verso note di liquirizia e menta. Al gusto, seppur ancora giovane, il vino ha prontezza e disponibilità, è ricco e armonioso. Ottimo al palato, grazie all’acidità e alla strutturata morbidezza dei tannini. Il retrogusto è ricco, sapido e caratterizzato da una dolce persistenza.
La stagione autunno-invernale è stata caratterizzata da un andamento climatico piovoso e freddo; negli ultimi giorni del 2010 si sono verificati fenomeni nevosi, seguiti da giornate rigide. I primi mesi dell’anno sono stati per contro asciutti e l’inizio della primavera mite, tanto da scongiurare ritorni di freddo. Il clima mite dei primi giorni di aprile ha portato ad un anticipo del germogliamento delle viti di circa 10 giorni rispetto alla media storica. La stagione vegetativa è stata molto favorevole, con poche piogge e temperature miti, per arrivare al mese di luglio in cui il clima mite ha permesso di riallineare le fasi fenologiche delle viti. A partire dalla prima decade di agosto le temperature sono aumentate fino ad oltre metà settembre provocando un piccolo arresto nel processo di maturazione. Le uve hanno beneficiato del successivo cambiamento climatico avvenuto dopo il 20 Settembre, quando l’escursione termica tra giorno e notte ha consentito alle stesse di evolvere in maniera ottimale verso la completa maturità; le raccolte del Sangiovese, varietà principale e dominante nel vigneto di Tignanello, sono iniziate il 27 Settembre e sono state ultimate nella prima decade di Ottobre. Il Cabernet Franc ha avuto un’ottima evoluzione, le uve sono maturate regolarmente e sono state portate in cantina tra il 20 e il 26 Settembre. Le vendemmie del Cabernet Sauvignon invece si sono concentrate nei primi dieci giorni di Ottobre, iniziando dalle parcelle più precoci e terminando nelle zone di maggiore altitudine, maturate con maggiore regolarità. Piovosità totale annua: 521,2 mm Temperatura media 1 Aprile – 31 Ottobre: 19,75 °C Piovosità 1 Aprile – 31 ottobre: 253,6 mm
La stagione calda ed asciutta ha imposto una accuratissima selezione in tutti i momenti salienti del periodo vendemmiale; alla raccolta in vigneto è stato infatti fondamentale selezionare i grappoli, ponendo particolare attenzione all’esposizione e all’integrità degli acini. La vendemmia, esclusivamente condotta mano, ha tenuto conto delle varietà, ma anche dell’esposizione e della diversa altitudine delle varie parcelle del vigneto di Tignanello; queste, infatti, sono state raccolte l’una separata dalle altre, in modo da poter condurre le fermentazioni in funzione delle peculiarità e delle diverse espressioni legate al terroir. Le uve, quindi, sono state diraspate e portate sui tavoli di selezione manuale; qui la cura del dettaglio è massima, l’obiettivo è quello di allontanare quella piccola percentuale di acini disidratati o leggermente surmaturi, in modo da condurre al serbatoio di vinificazione solo quelli perfettamente integri. Durante la fermentazione e la macerazione, nei serbatoi troncoconici, i mosti si sono trasformati lentamente in vino, con attenzione estrema alla freschezza dei profumi, all’estrazione del colore, alla gestione del tannino volta alla dolcezza e all’eleganza. Una volta separate bucce e vino, si è avviata la fermentazione malolattica che, in barriques, esalta la finezza e la piacevolezza del vino. E’ iniziato quindi il processo di invecchiamento durato circa 12-14 mesi, in fusti di rovere francese ed ungherese, in parte nuovi ed in parte da primo passaggio; durante questo periodo i diversi lotti, vinificati separatamente in base alla varietà e alle variabili viticole, si elevano in legno, per poi essere assemblati pochi mesi prima dell’imbottigliamento.

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita.
Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita.
I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: