
2015 1.5LT
2011 0.75LT
2011 1.5LT
2022 0.75LT
2013 0.75LT
2012 0.75LT
2023 0.75LT
2019 0.50LT
2022 1.5LT
2017 0.75LT
2021 1.5LT
2018 1.5LT
2016-2018-2019
2019 0.75LT
2022 0.75LT
2021 0.75LT
Giardino 2023 si presenta di un colore rosa fior di pesco. Al naso è intrigante e piacevole: le intense note fruttate che ricordano il pompelmo rosa e le fragoline di bosco si uniscono a delicate sensazioni di lime e piacevoli sentori di bosso. Al palato è contraddistinto da una piacevole morbidezza sostenuta da un’ottima freschezza. Persistente il retrogusto, dove tornano gli aromi percepiti al naso.
Parte dell’uva raccolta è stata diraspata, pigiata e subito pressata in maniera molto soffice per ottenere un mosto poco colorato; l’altra parte, invece, dopo la diraspatura e la pigiatura è stata lasciata a macerare per alcune ore in serbatoi di acciaio inox per poter estrarre maggiormente gli aromi varietali dalle bucce. Il mosto ottenuto è stato raffreddato a una temperatura di 10°C per favorirne il naturale illimpidimento. Dopo 48 ore è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura non superiore a 15° C. Il vino così ottenuto è stato conservato in serbatoi di acciaio inox a una temperatura di 10°C per preservarne la componente aromatica.
L’annata 2023 si è contraddistinta, fin dal germogliamento della vite, per le frequenti precipitazioni. Nel mese di aprile si sono registrati degli abbassamenti di temperatura che hanno ritardato lo sviluppo delle piante. I numerosi giorni di pioggia a partire da maggio hanno rallentato la fioritura, avvenuta dalla seconda settimana di giugno. Luglio e agosto sono stati generalmente caldi e asciutti, favorendo il corretto sviluppo dei grappoli, grazie alle riserve idriche accumulate in primavera, e recuperando il ritardo iniziale.