FERRARI TRENTO 1902

Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1999 - Trento DOC - Ferrari

390,00 €
Prodotto disponibileProdotto disponibile

Puoi ordinare:1 quantità di questo prodotto
vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Spumante
Annata: 1999
Formato: 0.75LT
Denominazione: Trento DOC
Vitigni: Chardonnay 100%
Gradazione: 12,50%
Temperatura Servizio: 10/12°C
Affinamento: 10 anni sui lieviti
Abbinamento: Antipasti di pesce, Primi di pesce, Primi di terra
Nazione: Italia
Regione: Trentino

Premi e riconoscimenti annata

Wine Enthusiast 1999 93/100
Luca Gardini 1999 93/100
Doctorwine 1999 91/100

Premi e riconoscimenti altre annate

Falstaff   2008 96/100
Wine Enthusiast 2008 94/100
Gambero Rosso 2008 3 Bicchieri

Note Degustativearrowdown.png
Colore paglierino verdognolo brillante e luminoso di bellissima vivacità e brillantezza, perlage vivo e sottile, mostra un bouquet ampio, carezzevole e cremoso di grande ampiezza, all’insegna dell’eleganza e della perfetta pulizia, con una mela succosa in evidenza, note di fiori bianchi, alloro, agrumi, cioccolato bianco, accenni minerali a costituire un insieme molto variegato. In bocca l’attacco è deciso, ben secco, nervoso, di grande slancio e consistenza, con equilibrio, piacevolezza, grande freschezza, nerbo ben salato e una fresca acidità ben calibrata con il frutto. Finale lungo, vivo, su note di mandorla e agrumi canditi.
Con una piovosità di 1230 mm l’annata 1999 si colloca sopra la media della zona degli ultimi 10 anni. Dopo un inverno piuttosto secco e con temperature non particolarmente rigide, il risveglio vegetativo delle piante è stato regolare ed omogeneo favorito anche da una giusta e ben distribuita piovosità. L’estate con piogge ben distribuite ed abbondanti ha favorito il rigoglio vegetativo dei vigneti. Il periodo immediatamente precedente all’inizio delle operazioni di raccolta delle uve è forse il più anomalo di tutta la stagione con temperature basse sotto la media del periodo e continue piogge. Con l’inizio della vendemmia, avvenuto in data 30 agosto, si è passati al sole caldo con clima secco e ventoso e forti escursioni termiche fra il giorno e la notte che ha risolto tutti i problemi sanitari permettendo una maturazione completa ed ottimale delle uve.
La Riserva del Fondatore è un Trentodoc ottenuto da sole uve Chardonnay espressione del vigneto di Maso Pianizza, in alta quota sulle colline che incorniciano Trento. Icona per eccellenza delle bollicine italiane è un fuoriclasse capace di vincere la sfida contro il tempo. Affina sui lieviti per oltre 10 anni acquisendo grande complessità ma mantenendo al tempo stesso equilibrio, freschezza ed eleganza. Questa eccellenza, frutto solo delle migliori annate, è consacrata da un susseguirsi ininterrotto di premi e riconoscimenti in Italia, dove ha conquistato venti volte i “Tre bicchieri” della “Guida ai vini d’Italia” di Gambero Rosso, e all’estero, dove ha ottenuto i massimi punteggi delle più autorevoli riviste di settore tra le quali le tedesche Weinwirtschaft e Weinwelt. Quest’ultima, in particolare, durante un’ampia degustazione alla cieca di bollicine di tutto il mondo ha assegnato il massimo punteggio al Giulio Ferrari, davanti ai più blasonati Champagne. La Riserva del Fondatore è inoltre l’unica bollicina selezionata da Wine Spectator fra i migliori 10 vini italiani, per il “Best of Italy Tasting” all’interno della Wine Experience ed è stata segnalata da Wine Enthusiast fra i “Top 100 Wine Cellar Selection”.
Ferrari Trento 1902
Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie all’intuito di un uomo, Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con i migliori Champagne francesi. Un vero e proprio pioniere, Giulio Ferrari: è lui infatti che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che per primo diffonde lo chardonnay in Italia. È così che comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie con un culto ossessivo per la qualità. Vini che da subito entrano nel cuore degli appassionati più esigenti che mai, in Italia, avevano trovato spumanti così eleganti, fini e sorprendenti. Non avendo però figli, Giulio Ferrari cerca un successore cui affidare il suo sogno. Fra i tanti pretendenti sceglie Bruno Lunelli, titolare di una famosa enoteca di Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno riesce in pochissimo tempo - siamo nella prima metà degli anni ’50 - a incrementare la produzione, senza mai scendere a compromessi con la qualità, seguendo quella stessa linea tracciata dal fondatore. La tradizione continua, e Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro, Ferrari diventa leader in Italia e sinonimo del brindisi italiano per eccellenza. In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il Ferrari Rosé, il Ferrari Brut Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore. Oggi, a distanza di oltre cento anni, Ferrari è sinonimo stesso dei migliori spumanti italiani. Una superficie vitata che si attesta sui centoventi ettari, per una produzione che sfiora i quattro milioni e mezzo di bottiglie all’anno: vini unici, veri e propri inni alla grandezza di una cantina senza eguali, e di un territorio - quello di Trento - che ha dimostrato di poter offrire alcune delle migliori bollicine del mondo.
*Prodotto soggetto ad esclusione da promozioni attive
Commenti (0)

14 altri prodotti della stessa categoria: