Il Barbaresco Sorì San Lorenzo è una delle più grandi eccellenze italiane di Nebbiolo piemontese, maturato per un anno in barrique e per un altro anno in botti di rovere. Nasce dalla selezione delle migliori uve della prestigiosa vigna San Lorenzo, nel cuore delle Langhe. Il vino rosso Barbaresco Sorì San Lorenzo di Gaja si presenta alla vista con una tonalità brillante, che richiama il granato. Il naso è quasi indescrivibile a parole, con un turbine di sensazioni che, dal sottobosco, arrivano alla frutta matura e alle spezie, attraversate anche da leggere sfumature di erbe aromatiche. All'assaggio è di ottimo corpo, caloroso e fasciante, con un sorso in perfetto equilibrio, contraddistinto da una piacevole freschezza; termina con un finale d'incredibile persistenza. Un'etichetta che ci fa entrare nel gotha dei grandi rossi italiani, confermando la cantina Gaja come uno dei miti dell'intera enologia italiana.
Vinificazione
Dopo un'accurata selezione delle uve avviene la vinificazione e successivamente il vino subisce un duplice affinamento, in modo da sviluppare appieno le caratteristiche di questo vino. In un primo periodo il Sorì San Lorenzo di Gaja affina per 12 mesi in barrique, e poi, altri 12 mesi botti grandi. Al termine di questi 24 mesi di maturazione, il vino è imbottigliato e commercializzato.
Abbinamenti
Un vino che si abbina a pasta al ragù, tagliatelle ai porcini, tagliata alla griglia, risotto al tartufo, brasati, arrosti e formaggi stagionati È consigliabile servirlo ad una temperatura di 20 gradi.
Gaja
La cantina di Gaja nasce nel 1859 a Barbaresco, in Piemonte, nel pieno centro vitivinicolo delle Langhe. Fin da subito si è affermata come una delle cantine simbolo della regione. Fu fondata da Giovanni Gaja e successivamente passa sotto il controllo del figlio Angelo. Quest'ultimo fin da subito ha investito nella ricerca della qualità più assoluta. Tradizione e innovazione hanno portato Gaja ad imporsi su tutto il panorama mondiale con prodotti capaci di esaltare la qualità vitivinicola del Piemonte e più in generale del made in italy nel mondo.
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.