
Gevrey-Chambertin 1er cru "Les Cazetiers" 2022 - Domaine Faiveley

PUNTEGGI ANNATA
ROBERT PARKER 93-95/100 - JAMES SUCKLING 95-96/100
La vinificazione del "Les Cazetiers" segue i principi della tradizione borgognona, con una fermentazione delicata per preservare gli aromi distintivi del vitigno, seguita da un affinamento in barriques di rovere francese. Questo processo di invecchiamento non solo arricchisce il vino di complessità e sfumature aromatiche, ma integra anche i tannini, rendendoli più morbidi e vellutati. Visivamente, il vino si presenta con un intenso colore rosso rubino, che può evolvere verso tonalità granate con la maturazione. Il bouquet è ricco e complesso, offrendo un'ampia gamma di aromi che spaziano dai frutti rossi maturi, come la ciliegia e la mora, a note floreali e speziate, con un leggero tocco di sottobosco e mineralità, che testimoniano l'influenza del terroir. In bocca, "Les Cazetiers" esprime una notevole profondità e concentrazione, bilanciata da un'acidità vivace che conferisce freschezza e un lungo potenziale di invecchiamento. I sapori sono ben stratificati, con una perfetta armonia tra frutta, note terrose e una sottile vena minerale, che culmina in un finale lungo e persistente, segno distintivo dei Premier Cru di Gevrey-Chambertin.
L'uva viene tagliata e selezionata a mano. Le proporzioni di diraspatura e uva intera variano a seconda di ogni annata. Ogni giorno si effettua una follatura del cappello per estrarre colore, tannini e aromi dall'uva. Dopo 19 giorni di messa in botte, la fermentazione alcolica è completata. Il vino fiore viene sgocciolato per gravità mentre una lenta e delicata pressatura delle vinacce consente di ottenere un vino di pressatura di grande purezza. Per 16 mesi, i nostri vini vengono invecchiati in botti di rovere francese (40-50% delle quali sono nuove e 50-60% delle quali sono botti da due vini) nelle nostre cantine con igrometria e temperatura naturali e costanti. Queste botti sono selezionate per la finezza della loro grana e la loro moderata tostatura..
Si può abbinare facilmente a diverse tipologie di piatti: è da provare con risotti ai frutti di mare, coniglio alle erbe e pesci grigliati.