Plénitude 2 esprime la seconda vita di Dom Pérignon, pazientemente e sapientemente elevato verso nuove vette di eccellenza e proiettato verso l’eternità.
Dopo quasi quindici anni di lenta trasformazione nelle cantine, l’energia di Dom Pérignon si espande e raggiunge l’apice di una vitalità essenziale e radiosa nel suo stato di Plénitude. Elevato verso nuove vette, esso si manifesta in tutte le sue sfaccettature, divenendo più ampio, più lungo, più profondo, più intenso e impreziosito da un’ulteriore longevità.
Clima
L'annata 2004 segnerà la storia dello Champagne Dom Pérignon per la sua ricchezza e generosità. Se il clima si era preannunciato mite, permettendo uno sviluppo vegetativo della vite regolare e senza anomalie, è il caldo secco delle ultime settimane a determinare il carattere del millesimo. La raccolta inizia il 24 settembre, la maturità e le condizioni sanitarie sono eccellenti..
Note Degustative
Olfatto: Il frutto del 2004, per quanto discreto, si delinea più chiaramente con questa seconda vita. Il pompelmo rosa e l'arancia rossa lasciano spazio al fico, sul finale. L’affinamento del vino sulle fecce sublima la mineralità del millesimo in una maturità gloriosa, emblema di Dom Pérignon: cacao, moka, note di tostatura, brioche e miele. Al Palato: In un gioco di equilibri, il vino evolve tra tensione e leggerezza. Una precisione estrema, tattile, misteriosa e cesellata. Un carattere che persiste, elegante, su una nota potente, di liquirizia.
Dom Pèrignon
Dom Pérignon è solo raro e Millesimato. Ogni bottiglia è un autentico atto di creazione, ottenuto dalle migliori uve di Pinot Noir e Chardonnay di una singola vendemmia.
Dom Pérignon si reinventa ad ogni annata e rifiuta i compromessi, rinunciando alla creazione del Millesimato quando il raccolto non è all’altezza. Si ispira all’eredità creativa di Dom Pierre Pérignon, giovane monaco benedettino che nel 1668 fu nominato cantiniere dell’Abbazia di Hautvillers, affacciata sui vigneti della Champagne: la sua passione per l’eccellenza enologica lo spinse a voler creare il "miglior vino nel mondo” per servire la sua comunità e la gloria di Dio. La Maison porta avanti la sua ambizione, con una tensione verso la ricerca dell’Armonia come fonte di emozione. Ogni Millesimato Dom Pérignon evolve gradualmente e, durante il suo percorso di maturazione, attraversa dei momenti di “Plénitude”, finestre temporali in cui lo Champagne esprime nuovi e sorprendenti aspetti dell’annata. La prima Plénitude si raggiunge dopo non meno di otto anni di elaborazione in cantina: ecco Dom Pérignon Vintage e Rosé Vintage, l’età dell’Armonia. Plénitude 2, a cui si giunge dopo almeno quindici anni di lenta trasformazione nelle cantine, è l’elevazione alla seconda vita di Dom Pérignon: l’espansione dell’Energia raggiunge il suo picco, il vino si dispiega in tutte le dimensioni - più ampio, più profondo, più lungo, più intenso e impreziosito da un’ulteriore longevità.
*Prodotto soggetto ad esclusione da promozioni attive
Commenti (0)
Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
Segnala commento
Sei sicuro di voler segnalare questo commento?
Segnalazione inviata
La tua segnalazione è stata inviata e sarà esaminata da un moderatore.
Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
Recensione inviata
Il tuo commento è stato acquisito e sarà disponibile dopo l'approvazione da parte di un moderatore.