
2023 0.75LT
2016-2018-2019
2021 0.75LT
2018 1.5LT
2011 0.75LT
2023 0.75LT
2016 0.75LT
2019-2020-2021
2022 0.75LT
2017 1.5LT
2023 0.75LT
2013 0.75LT
2019 0.75LT
2021 0.75LT
2012 0.75LT
2021 1.5LT

Furia di Calafuria si presenta di un vivace colore rosa fior di pesco. Al naso è attraente e complesso, con note di pesca, pompelmo, ananas, frutto della passione, accompagnate da sensazioni floreali di gelsomino. Al palato è gradevolmente fresco, sapido e contraddistinto da un piacevole retrogusto agrumato.
L’annata 2024 è iniziata con un inverno mite e moderatamente piovoso, permettendo la costituzione di buone riserve idriche nel suolo. La stagione vegetativa è stata generalmente asciutta, sia durante la primavera, contraddistinta da temperature nella norma, sia durante l’estate, caratterizzata da un clima tendenzialmente caldo ma senza picchi estremi di calore. La ventilazione e il favorevole influsso del mare Adriatico hanno consentito di avere buone escursioni termiche tra il giorno e la notte, contribuendo a preservare gli aromi e la freschezza delle uve. Le oculate lavorazioni del terreno unite a un’attenta gestione della chioma, mantenendo le uve arieggiate senza esporle eccessivamente alla luce solare, hanno favorito un’ottimale equilibrio vegeto-produttivo durante l’estate. La raccolta delle uve per il Furia è stata anticipata rispetto al solito: iniziata il 23 agosto con il Syrah, è continuata una settimana dopo con il Negroamaro e con il Cabernet Franc.
Le uve, raccolte e selezionate a mano separatamente per varietà, sono state diraspate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato portato a una temperatura di 12 °C in modo da ottenere un naturale illimpidimento. Successivamente è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 16 °C, così da preservare ed esaltare gli aromi di ciascuna varietà. Dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio a contatto con i propri lieviti, e dopo attente degustazioni, le varie parcelle sono state assemblate. Il vino è stato poi imbottigliato e successivamente presentato sul mercatoo.
