• -34,40 €
  • Nuovo
JS
98/100
ANTINORI

Solaia 2022 - Magnum - Toscana Rosso IGT - Antinori

760,00 € Risparmia 34,40 €
794,40 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2022
Formato: 1.5LT
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
Gradazione: 13,50%
Temperatura Servizio: 16/18°C
Affinamento: Legno di rovere francese per 18 mesi circa
Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra
Nazione: Italia
Regione: Toscana
Consumo ideale: 2025/2048

PUNTEGGI ANNATA
 DECANTER 98/100 - JAMES SUCKLING 98/100 

Note Degustative

Solaia 2022 si presenta di colore rosso rubino intenso con luminosi riflessi violacei. Il bouquet olfattivo si apre con note di frutta scura: ribes nero, mirtilli, susina, fichi si intrecciano a cenni floreali di viola mammola. Dolci richiami di zucchero a velo e gianduia si alternano a sensazioni speziate di pepe bianco, scatola da sigari e china. L’ingresso cremoso e ricco è sostenuto da una straordinaria freschezza ed energia. I tannini setosi e avvolgenti formano una trama fitta e raffinata che sostiene un finale intenso e di spiccata profondità.

Vinificazione

L’attenzione è stata elevata, sia in vigneto durante la raccolta sia in cantina, dove le uve sono state diraspate e gli acini, prima di essere delicatamente pigiati, accuratamente selezionati al tavolo di cernita per essere poi trasferiti per gravità nei serbatoi. É fondamentale, infatti, che nei serbatoi di vinificazione troncoconici da 60 Hl giungano solo gli acini perfetti. Durante la fermentazione e la macerazione è stata prestata massima attenzione nel mantenere il corretto equilibrio tra il frutto e la qualità del tannino in modo da donare al vino dolcezza e fragranza oltre che identità e carattere. Immediatamente dopo la svinatura è stata avviata la fermentazione malolattica che, in barrique, ha esaltato la complessità e la piacevolezza del vino. Il processo di affinamento è avvenuto in fusti nuovi di rovere francese per circa 15 mesi. Dopo un primo periodo di affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno.

Clima

Il millesimo 2022 nel Chianti Classico è stato caratterizzato da un andamento climatico asciutto e tendenzialmente caldo sino alla metà di agosto, con i mesi di giugno e luglio, in particolare, contraddistinti da temperature al di sopra dei dati storici del territorio; in questo contesto le piante sono comunque riuscite ad auto-regolarsi, garantendo germogliamento e fioritura uniformi e affrontando i mesi più caldi al meglio, presentandosi all’invaiatura in uno stato vegeto-produttivo ideale. Le piogge e il conseguente calo delle temperature di metà agosto hanno favorito rilevanti escursioni termiche tra il giorno e la notte, così da permettere al processo di maturazione di iniziare al meglio. Le ottime condizioni climatiche di inizio autunno hanno garantito una vendemmia di elevata qualità. La raccolta è avvenuta il 23 settembre per il Cabernet Franc, è continuata il 26 e 27 del mese per il Sangiovese e si è conclusa il 5 ottobre con il Cabernet Sauvignon.

Tenuta Tignanello

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc.. Tenuta Tignanello

Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: