ANTINORI

Badia a Passignano 2021 - Chianti Classico Gran Selezione DOCG - Antinori

41,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2021
Formato: 0.75LT
Denominazione: Chianti Classico Gran Selezione DOCG
Vitigni: Sangiovese 100%
Gradazione: 14,5%
Temperatura Servizio: 16/18 °C
Affinamento: legni di rovere ungherese e in piccola parte francese per alcuni mesi
Abbinamento: Primi di carne, Secondi di carne rossa
Nazione: Italia
Regione: Toscana

Note Degustative

Badia a Passignano 2021 si presenta di colore rosso rubino. Al naso le intense note di ciliegia matura e scorza di arancia si alternano a fresche sensazioni floreali di viola e rosa canina; completano il bouquet dolci sentori di vaniglia. Al palato è prima avvolgente, poi raffinato, vivace, succoso e sostenuto da tannini dolci e intensi. Molto persistente il retrogusto, caratterizzato da delicate note di cioccolata bianca.

Vinificazione

Dopo la diraspatura, gli acini sono stati accuratamente selezionati e successivamente pigiati in maniera soffice. La fermentazione alcolica è decorsa in circa 10 giorni, a seguito dei quali il mosto è rimasto in macerazione con le proprie bucce per ulteriori 10-12 giorni. Dopo la svinatura, e una volta terminata la fermentazione malolattica, il vino ha iniziato il suo periodo di affinamento in legni di rovere francese e ungherese per alcuni mesi. Badia a Passignano è stato imbottigliato in tenuta e ha successivamente riposato in bottiglia prima della sua uscita sul mercato.

Clima

Il millesimo 2021 nel Chianti Classico sarà ricordato per la stagione lunga e paziente: un’annata capace di donare potenza e grazia. L’inverno è stato non troppo freddo e caratterizzato da piogge fino alla fine del mese di marzo. L’avvio della primavera ha favorito un germogliamento anticipato delle viti che hanno successivamente rallentato il loro ciclo vegetativo per effetto del clima generalmente fresco e asciutto di aprile. Maggio e giugno sono stati regolari, non troppo caldi, con alcune piogge che non hanno condizionato l’ottima fioritura e allegagione per il Sangiovese. L’estate è stata tendenzialmente calda e asciutta, soprattutto in agosto, mese caratterizzato nel finale da alcune precipitazioni che hanno consentito alle piante di avviare al meglio il processo di maturazione. Settembre e ottobre sono stati ideali: soleggiati, non troppo caldi, ventilati e caratterizzati da notti fresche, permettendo alle uve di maturare lentamente. Nell’insieme la 2021 è da considerarsi tra le migliori annate di sempre. Le operazioni di raccolta per Badia a Passignano sono iniziate nell’ultima parte del mese di settembre per terminare attorno alla metà di ottobre.

Badia a Passignano

Badia a Passignano si trova sopra Sambuca Val di Pesa, a 3 km a sud di Tenuta Tignanello; i suoi 223 ettari, di cui 65 vitati, si estendono su un terreno calcareo, raggiungendo un’altezza da 250 a 300 metri in una delle aree più belle e vocate del Chianti Classico. La sua fondamentale importanza nella storia del Chianti viene riportata su centinaia di volumi, custoditi ora nell’Archivio di Stato di Firenze, che danno notizia dei vigneti di Sangiovese e delle colture della zona. A conferma di questo, nel 1983, nei terreni circostanti Badia a Passignano fu trovata una pianta di vitis vinifera millenaria.
Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: