ANTINORI

Tignanello 2022 - Toscana IGT - Antinori

165,00 €
Prodotto disponibileProdotto disponibile

Puoi ordinare:1 quantità di questo prodotto
vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Rosso
Annata: 2022
Formato: 0.75LT
Denominazione: Toscana IGT
Vitigni: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Gradazione: 14,00%
Temperatura Servizio: 16/18°C
Affinamento: Legno di rovere francese per circa 14-16 mesi
Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra
Nazione: Italia
Regione: Toscana

PUNTEGGI ANNATA
 AVINOUS 98/100

Note Degustative

Di colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, Tignanello 2022 colpisce al naso per le note di ciliegia, amarena matura e chicchi di melograno che, unite a delicati sentori di violetta, accompagnano verso sensazioni balsamiche fresche; completano il bouquet eleganti cenni di vaniglia e zucchero filato. Al palato tannini dolci e saporiti donano dinamicità alla beva, in un alternarsi di densità e freschezza che termina in un lungo finale, richiamando le note percepite al naso.

Clima

Durante l'annata 2022 l'ottimo microclima di Bolgheri ha fatto sì che le uve abbiamo mantenuto un buon equilibrio fra freschezza e acidità, nonostante il caldo. Nel dettaglio, l'autunno caratterizzato da temperature inferiori alla media ed abbondanti precipitazioni ha favorito, a fine novembre, l'eliminazione naturale dei parassiti e il fermo vegetativo delle viti, che grazie alle piogge perdurate anche in inverno hanno avuto a disposizione una buona riserva idrica. A seguire, il clima d'inizio primavera leggermente più caldo rispetto alla media si è bruscamente interrotto a causa dell'abbassamento breve ma repentino delle temperature, portando ad una selezione gemmaria in vigneti precoci, permettendo la giusta pigmentazione e maturazione delle uve data la riduzione del carico della pianta. Nonostante il caldo intenso verificatosi in estate le vigne non hanno mostrato segni di sofferenza inoltre, grazie ad una diminuzione delle temperature dovuta ad un'intensa pioggia verificatasi a metà agosto, è stata favorita la maturazione delle uve.

Vinificazione

L’andamento climatico della vendemmia ha richiesto, come di consueto, molta attenzione sia in vigneto durante le operazioni di raccolta, sia in cantina all’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con grande attenzione al mantenimento dei profumi, all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. La svinatura è avvenuta solo dopo attente e giornaliere degustazioni. Una volta separate le bucce dal vino, è stata avviata la fermentazione malolattica in barrique, per esaltare la finezza e la complessità degli aromi. Il processo di affinamento è avvenuto in fusti di rovere francese e in piccolissima parte ungherese, in gran parte nuovi, per un periodo complessivo di poco superiore ai 13 mesi; dopo un primo affinamento in lotti separati, questi sono stati assemblati per completare l’evoluzione in legno. Il vino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato.

Tenuta Tignanello

Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle morbide colline racchiuse tra le valli della Greve e della Pesa e si estende per 319 ettari di terreni, con circa 130 ettari vitati. Tra i suoi vigneti, due tesori: il vigneto Tignanello e il vigneto Solaia che si estendono sulla medesima collina, su terreni derivanti da marne marine del Pliocene con calcare e scisto, e godono di giorni caldi e notti fresche durante la stagione della crescita. Dagli omonimi vigneti si producono Solaia e Tignanello, che sono stati definiti dalla stampa internazionale “tra i vini più influenti nella storia vitivinicola italiana”. Secondo i Marchesi Antinori, rappresentano una sfida continua ed una passione mai finita. I vigneti di Tenuta Tignanello sono composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc. Tenuta San Guido

Potrebbe anche piacerti

  • Tignanello 2021 - Toscana...
    • -15,00 €
    ANTINORI
    Tignanello 2021 - Toscana IGT - Antinori
    Prezzo 150,00 € -15,00 € Prezzo base 165,00 €
    2021 0.75LT
Commenti (0)

Altri acquistati insieme:

16 altri prodotti della stessa categoria: