ANTINORI

Nibbio della sala 2021 - Umbria IGT - Castello della sala - Antinori

240,00 €
Poca disponibilitàUltime bottiglie disponibili

Puoi ordinare:1 quantità di questo prodotto
vinosita pagamento sicuro Pagamento sicuro
vinosita spedizione veloce Spedizione veloce
vinosita imballo sicuro Imballo sicuro

Scheda tecnica

Tipologia: Bianco
Annata: 2021
Formato: 0.75LT
Denominazione: Umbria IGT
Vitigni: 100% Chardonnay
Gradazione: 13,00%
Temperatura Servizio: 10/12°C
Affinamento: Barrique 5 mesi
Abbinamento: Antipasti di Mare, Secondi di Mare, Antipasti di Terra, Primi di Mare, Carni Bianche
Nazione: Italia
Regione: Umbria

Note Degustative

Nibbio della Sala 2021 si presenta con un colore dorato chiaro con riflessi verdolini. Al naso è espressivo, complesso ed equilibrato: aromi freschi di mela verde e fiori bianchi sono seguiti da note agrumate di scorza di limone, bergamotto e da un leggero sentore di pietra focaia. Al palato è preciso, vibrante, saporito e contraddistinto da una freschezza vivace; un leggero accenno di vaniglia è accompagnato da sensazioni di cedro e mandorla fresca donando profondità gustativa. Nibbio della Sala è un vino raffinato, contraddistinto dalla buona struttura minerale e dal finale lungo e persistente.

Clima

Le basse temperature invernali hanno favorito un periodo di quiescenza più lungo per la vite, ritardando il germogliamento di circa due settimane rispetto alla media. Un abbassamento delle temperature nel primo aprile ha favorito un leggero rallentamento dello sviluppo vegetativo e un ritardo delle fasi fenologiche come la fioritura e l’allegagione. L'estate 2021 è stata caratterizzata da giornate soleggiate e da ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte contribuendo a preservare l'acidità delle uve e a favorire lo sviluppo di aromi complessi e freschi. Nonostante un inizio stagionale più lento, le condizioni meteo favorevoli durante la fase finale dell'estate hanno consentito alle uve di maturare perfettamente, raggiungendo un buon equilibrio tra zuccheri, acidità e aromi. Lo Chardonnay al momento della raccolta mostrava un ottimo potenziale, con uve contraddistinte da una buona concentrazione aromatica e una struttura equilibrata. Lo Chardonnay per Nibbio della Sala è stato vendemmiato in leggero ritardo rispetto alla norma, all’inizio della metà di settembre, durante giornate caratterizzate dal bel tempo. La particolare esposizione e altitudine di questo vigneto hanno favorito una lenta e graduale maturazione, tanto da essere l’ultima parcella di Chardonnay raccolta al Castello della Sala.

Etichetta

La cantina di vinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e la loro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati da azione di pompaggi. La raccolta delle uve è stata eseguita interamente a mano nelle primissime ore del mattino in modo da far giungere in cantina frutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. Il mosto proveniente dalla macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per due ore, ha raggiunto per caduta i serbatoi di decantazione per l’illimpidimento prima di essere trasferito in barrique nuove di rovere francese per la fermentazione. La tipologia di legno e la tostatura sono state selezionate appositamente per esaltare il carattere varietale dello Chardonnay di Nibbio della Sala. Il tempo di permanenza in barrique è stato di 6 mesi, periodo durante il quale si è svolta sia la fermentazione alcolica che quella malolattica. Il Nibbio della Sala ha affinato oltre 30 mesi in bottiglia prima dell’uscita sul mercato..

Castello della Sala

Il Castello della Sala si trova in Umbria, a poca distanza dal confine con la Toscana, a circa 18 chilometri dalla storica città di Orvieto. Le terre del Castello, imponente maniero di epoca medievale, si estendono per 500 ettari, di cui 170 ettari piantati a vigna, ad un’altezza di 220 - 470 metri sul livello del mare, tra le dolci colline che caratterizzano la bella campagna di queste zone. Il suolo è tendenzialmente argilloso, calcareo, ricco di conchiglie fossili, con vigneti ben esposti alla levata del sole e con ottime escursioni termiche: quella del Castello della Sala è una zona altamente vocata alla produzione di bianchi. Una sola eccezione: il Pinot nero, trova in questo terroir le condizioni ideali per esprimersi al meglio.

Commenti (0)

16 altri prodotti della stessa categoria: