- Nuovo

Poggio Alle Nane 2023 - Le Mortelle - Magnum - Maremma Toscana DOC - Antinori
Ultime bottiglie disponibili

Ultime bottiglie disponibili
Poggio alle Nane 2023 si presenta di un colore rosso rubino intenso. Al naso spiccano le note di ciliegia e ribes nero che si uniscono ad aromi di pepe nero, chiodi di garofano e liquirizia; completano il bouquet delicate sensazioni di menta, violetta ed erbe mediterranee. Al palato è ricco, avvolgente, con tannini dolci e raffinati. Il finale persistente è contraddistinto da sentori di caffè tostato e cioccolato nero al mirtillo.
Le uve, scelte con cura e raccolte a mano in cassette, sono state selezionate nuovamente sui tavoli di cernita prima della diraspatura e della soffice pigiatura. Le uve pigiate sono state trasferite per gravità in serbatoi troncoconici di acciaio inox, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata di 28 °C e la macerazione, protrattasi per circa 20 giorni. Il vino è stato traferito in barrique, dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e il successivo affinamento in legno di rovere francese per 16 mesi.
La 2023 è stata un’annata tendenzialmente fresca e piuttosto piovosa nella prima parte della stagione, soprattutto fino al mese di giugno; queste condizioni climatiche non hanno rallentato il processo di crescita, che è avvenuto regolarmente sia per la fase del germogliamento che della fioritura. L’estate è stata caratterizzata da un clima generalmente caldo ma non si sono riscontrati fenomeni di stress idrico grazie alle ottime riserve accumulate durante il periodo primaverile. L’abbassamento delle temperature e le ottime escursioni termiche tra il giorno e la notte a partire dalla fine di agosto hanno esaltato la componente aromatica delle uve. La raccolta è iniziata la seconda settimana di settembre con il Cabernet Franc, capace di donare al vino un’elegante struttura tannica, è proseguita una settimana dopo con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto da fragranze di frutta nera matura e si è conclusa a inizio del mese di ottobre con il Carménère, con uve capaci di donare complessità e aromi speziati..